Mercoledì, 9 giugno 2010
ore 9,00
L’estate sembra essere definitivamente arrivata e per combattere l’afa non c’è niente di meglio di un fresco gelato alla frutta! No??? Che gusto fare? Il dilemma era lì.. ad attendere di essere risolto. Il marito chiedeva insistentemente “zenzero, zenzero, zenzero”, ma il cestino di polpose e fragranti fragole in frigorifero mi suggeriva altro. E come avrete già capito dalla foto il tira e molla mi ha vista vincitrice!
Vi presento allora il gelato alle fragole e cioccolato bianco. Nulla di super originale, penserete! Piuttosto, direi io, un gusto classico da morire ma quanto mai intrigante. Cremoso al punto giusto grazie a una base leggerissima di crema inglese e poi? Che altro aggiungere? Che vi serve un termometro a sonda (tipo quello dell’ikea che costa pochi euro) per misurare la temperatura della crema e che il cioccolato bianco, di solito, non mi fa impazzire ma qui ci sta davvero bene in quanto non è invadente ed è in pratica il lato B del gelato (hihihi)… beh, quello che ha sempre un suo perché. LOL
Gelato alla fragola e cioccolato bianco
250g fragole mature
200g zucchero
150g panna fresca
200g latte
1 uovo (tuorlo)
50g cioccolato bianco
semi di vaniglia
Scaldate in un pentolino latte, panna e vaniglia. Nel frattempo mescolate il tuorlo con lo zucchero. Versatevi sopra il latte caldo, poco alla volta, mescolando bene. Poi spostate la miscela in una ciotola e ponetela sopra un bagnomaria. Portate il composto a 80°C – in modo da pastorizzare l’uovo – ma attenzione a non andare troppo oltre altrimenti rischiate di fare una frittata piuttosto che una crema! Quando vela il cucchiaio toglietelo dal bagnomaria, aggiungete il cioccolato bianco a pezzetti, mescolatelo e lasciatelo raffreddare (otterrete una consistenza piuttosto liquida, in quanto contiene solo un tuorlo).
Pulite le fragole e frullatele fino a ridurle in purea. Mescolate la purea con la crema inglese. Versate nella gelatiera e fate mantecare.
Io l’ho servito con una macedonia di frutti di bosco e fragole fresche condita con zucchero e vaniglia.
9 giugno 2010 at 10:45
This is a gorgeous gelato and one I look forward to trying with my new ice cream maker, grazie!
Mi piaceMi piace
9 giugno 2010 at 10:55
you’re always welcome!!!! do you need an english translation of the recipe?
Mi piaceMi piace
9 giugno 2010 at 15:23
Uffa… un’altra di quelle ricette che mi fanno venir voglia di comprarmi una gelatiera… ma dove la metto?!? Conosci un metodo per fare questo genere di cose senza averne una? Intanto complimenti: mi piacciono molte cose qui…
Sabrine
Mi piaceMi piace
9 giugno 2010 at 15:38
@Sabrine, intanto ciao e benvenuta! A dire il vero non ho mai provato a fare un gelato senza gelatiera (la granita sì invece!), so che il metodo più usato per mantecarlo è quello di mettere il composto finito in frigo e mescolarlo ogni 30-40 min. man mano che solidifica, in questo modo la consistenza dovrebbe risultare abbastanza cremosa. Altri metodi non me ne vengono in mente!! fammi sapere se provi!
Mi piaceMi piace