Finalmente. Prendo fiato e via! Le dita scivolano veloci sulla tastiera a seguire il fiume di parole e pensieri che dopo giorni di silenzio torna a inondare queste pagine. Mi è mancato, questo piccolo spazio in cui raccontare, sorridere, inventare, condividere…
E’ che spesso siamo presi dalla vita. Dal lavoro e dagli affetti. Dagli amici ritrovati. Dalle passeggiate tra le colline verdi, punteggiate di papaveri fiammeggianti come un rossetto audace steso sulle labbra. Dalle nuvole. Dalle domeniche sul prato, sotto un sole prepotente che ti fa sudare (tu che diffidente avevi messo la camicia a maniche lunghe!). E la musica a scandire ogni momento. Un viaggio in treno, una corsa, un ritorno.
In questo volteggiare, è tornata la voglia di fragole, del loro profumo avvolgente, persistente. E di lamponi, polposi e dolci (che non smetterei mai di mangiare). E così è nato questo piccolo dolce al piatto, semplice e primaverile. Una delicata mousse di fragole con una salsina di lamponi e fragole. Una fogliolina di menta a decorare e via ..a gustarla in terrazza mentre scende un tramonto color caramello. La ricetta della mousse è di Loretta Fanella (ho solo cambiato il tipo di frutta e aggiunto la salsa che non era prevista).
Mini mousse alla fragola e coulis di lamponi e fragole
purea di fragole | 300g
acqua | 130g
zucchero | 100g
gelatina in fogli | 15g (circa 7 fogli e 1/2)
panna fresca | 300g
coulis di lamponi e fragole:
una manciata di fragole e 1/2 cestino di lamponi, zucchero e succo di limone qb
foglioline di menta e lamponi per decorare
Ammollate la gelatina in acqua fredda per 5-10 min. Nel frattempo, versate acqua e zucchero in un pentolino e scaldate fino a quando lo zucchero sarà sciolto. Unite la gelatina strizzata. Togliete dal fuoco e aggiungete la purea di fragole*. Fate intiepidire. Montate la panna lasciandola piuttosto morbida (semi-montata) e aggiungetela poco alla volta al composto di fragole. Versate in stampini di silicone (oppure in uno stampo grande) e mettete in freezer a rassodare. Preparate la coulis frullando lamponi e fragole con zucchero a piacere e una spruzzata di succo di limone. Al momento di servire: versate un pò di coulis nei piatti; sformate le mini mousse (ancora congelate) e poggiatele sopra. Decorate con lamponi e foglie di menta. Servitele dopo 15-20 minuti (così le mousse hanno il tempo di scongelarsi).
Piesse: se non pensate di sformare la mousse, potete dividerla in bicchierini e farla rassodare in frigorifero (il trucco del freezer serve solo se volete farne un dessert al piatto! ;)
*per ottenere 300g di purea di fragole ho frullato circa 380g di fragole fresche; se preferite potete setacciare la coulis eliminando, così, i semini di lampone.
English, please!!!
(Mini mousse alla fragola – mini strawberry mousse)
Finally. I take a breath and go! Fingers slide on the keyboard to follow the flow of words and thoughts that after days of silence return to these pages. I missed this small space..
We are often taken from life. From work and loved ones. From friends. From walks through the green hills dotted with poppies blazing like a bold lipstick on the lips. From the clouds. From Sundays on the lawn, under a sun that makes you sweat (you – suspicious – that’ve worn a long-sleeved shirt!). And the music to mark every moment. A train ride, a run, a return.
In this twirl, came back the craving of strawberries and their enveloping scent. And raspberries too, fleshy and sweet (which I would never stop eating!). And thus was born this little dessert. A delicate strawberry mousse with a sauce of raspberries and strawberries. A mint leaf to decorate and .. enjoy it on the terrace as the sun goes down with a caramel colour.
15 maggio 2013 at 00:12
ecco.. io domani vado a comprare questi stampini in silicone.. sappi che sei responsabile dell’ennesimo aggeggio da cucina che dovrà faticosamente trovare posto nei già stipatissimi cassetti.. ecco, giusto perché tu lo sappia… ;-)
i lamponi li amo da impazzire, e quella salsina sotto mi sembra davvero perfetta a completare questa mousse perfetta e delicata
Mi piaceMi piace
15 maggio 2013 at 09:40
@Barbara ^_^ hihi.. mi sa che siamo nella stessa situazione!!!!! non resisto nemmeno io allo shopping da “cucina”!
Mi piaceMi piace
15 maggio 2013 at 08:35
che delizia e che perfezione sublime queste piccole mousses……..
Mi piaceMi piace
15 maggio 2013 at 17:05
@Simo grazie!!!! la cosa bella è che sono molto facili da fare e si mangiano in leggerezza ;)
Mi piaceMi piace
15 maggio 2013 at 16:22
Ciao Ale, venivo spesso qui a vedere se avevi messo una nuova ricetta… oggi finalmente la trovo! E che ritorno… foto e mousse davvero bellissime! Anche io sono rimasta colpita dalla forma perfetta del tuo dolce e ormai lo shopping da cucina è il mio preferito insieme a quello per la casa… poveri vestiti, non me li filo quasi più… :P
Fragole e lamponi non mancano quasi mai nel mio frigo, solo vedere il loro rosso brillante migliora l’umore… :-)
Mi piaceMi piace
15 maggio 2013 at 17:09
@Francesca Ciaoo Francesca!!! Purtroppo sono stata presa da tante cose e la serenità che arriva dal dedicarmi al blog mi è mancata tanto! :)
Heh, che dirti, condivido al 100% e aggiungo solo che anche io quando vado in giro guardo prima le cose da cucina e (forse) dopo i vestiti (unica eccezione: le scarpe)!!!
Fragole e lamponi sono il mio anti-stress! Non posso farne a meno!
un abbraccio
Mi piaceMi piace
8 luglio 2013 at 16:38
Ma che ricette e preparazioni eleganti che fai…sono contenta di averti scoperta! Passerò spesso per idee e ispirazioni! A presto M.
Mi piaceMi piace
9 luglio 2013 at 15:05
@Maria Anna grazie di cuore!! Allora ti aspetto :)) ciao
Mi piaceMi piace