Cioccolove: Délice au chocolat

Délice au chocolat, decorata con cacao amaro e zucchero a velo

Quando soffia l’irrequieto vento del cioccolato, le mani corrono veloci verso croccanti tavolette scure che profumano di storie lontane, racconti di morbida sensualità e velluto. Strati di cioccolato fondente in cui avvolgersi per una coccola d’autunno.

Una ricetta semplicissima, come un abbraccio, senza lievito, morbida e delicata. Una cake al cioccolato presa al volo – come torta di compleanno super facile – dal Larousse des Desserts (passa il tempo, ma rimane – per me – uno dei manuali più affidabili e di qualità per preparare dessert! Se vi interessa, lo trovate ancora in vendita su Amazon). In pratica, un dolce a base di cioccolato, burro e mandorle, reso più leggero dagli albumi montati a neve, La sua consistenza è avvolgente e delicatamente cremosa. Va servito freddo (così diventa più compatto), ma per maggiore densità aumentate i tempi di cottura fino alla consistenza desiderata.

Délice au chocolat

Délice au chocolat

Per 4-6 persone (stampo tondo da 20 cm)

  • 4 uova bio
  • 150 g zucchero bianco
  • 150 g burro, ammorbidito
  • 200 g cioccolato fondente
  • 2 cucchiai di farina 00
  • 100 g farina di mandorle

Scalda il forno a 220°C. Fai fondere il cioccolato.
Separa tuorli e albumi. Monta i tuorli con lo zucchero, poi unisci il cioccolato fuso, quindi la farina, le mandorle e il burro.
Monta gli albumi a neve e aggiungili delicatamente al composto. Versa il tutto in uno stampo ad anello, foderato con carta forno, e fai cuocere la cake per circa 20 minuti. Controlla la cottura con uno stecchino: la punta deve risultare un po’ umida. Se preferisci, cuoci la torta ancora per qualche minuto [io ho abbassato la temperatura a 180°C e lasciato cuocere per altri 10 minuti]. Sforma la cake solo quando si è raffreddata (per un effetto più uniforme gira la parte “croccante” sul fondo del piatto). Decorala con cacao amaro e zucchero a velo. Servi la délice au chocolat fredda (ma è ottima anche a temperatura ambiente).

Dal Larousse Des desserts di Pierre Hermé

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...