
Il rito dell’aperitivo ha un gusto speciale, soprattutto in compagnia. Quando arriva la bella stagione diventa quasi impossibile resistere a questo piccolo piacere, mentre scende la sera e l’aria rinfresca, i bicchieri di vino si riempiono uno dopo l’altro e le ciotole di chips si svuotano tra le chiacchiere.
#aperitivoalbistrot è l’hashtag che Sara e Laura di Pancetta Bistrot hanno lanciato su Instagram: un nuovo appuntamento a cadenza settimanale (venerdì, is the day, naturalmente ;)) in cui condividono ricette e atmosfere da bistrot. Quando mi hanno invitata a partecipare ho subito pensato a quale #mood sarebbe stato più nelle mie corde. Tra i tanti aperitivi mi sono tornati in mente quelli provenzali che da anni scandiscono le mie estati (speriamo di tornare presto a viaggiare!): il pastis allungato con l’acqua fresca, le olive polpose, le erbe aromatiche, il profumo della campagna e la salsedine. E allora, ecco due proposte dai sapori semplici che spero possano ricreare la spensieratezza delle serate con il frinire delle cigales in sottofondo.

Ispirate ai tipici abbinamenti della cucina provenzale quali zucchine, erbe, pomodorini, queste mini tartellette sono perfette à partager, da tagliare a spicchi e condividere. Per la ricetta della pasta brisée mi sono affidata all’impeccabile “Frolla&Sfoglia” di Michel Roux (per me un must have, ottimo per imparare le basi della cucina francese), mentre nel ripieno ho aggiunto i tipici ingredienti di una quiche, ma con un tocco mediterraneo.
Tartellette di brisée con zucchine e pomodorini (per 6-8 tartellette di 12 cm diametro)
per la pasta brisée (di Michel Roux)
- 250 g di farina 00
- 150 g di burro, leggermente ammorbidito, tagliato a pezzettini
- 1 uovo, bio
- 1 cucchiaio di latte freddo
- 1 cucchiaino di sale
- un pizzico di zucchero
per il ripieno
- 230 g di zucchine affettate sottilmente
- 4 uova, bio (se sono grandi potete aggiungerne solo 3)
- 1 scalogno, piccolo, pulito e affettato
- 200 g di panna fresca (ho usato questa)
- 1-2 cucchiaini di erbe di Provenza (timo, maggiorana, basilico etc.)
- pomodorini ciliegini qb
- sale e pepe
Nella planetaria (con la frusta a foglia/k): versa la farina, fai un buco e metti al centro il burro, il sale, lo zucchero e l’uovo; lavora a velocità minima fino a quando l’impasto avrà una consistenza grumosa, aggiungi il latte e lavora ancora a bassa velocità fino a quando diventa liscio e si va compattando; forma una palla leggermente appiattita, avvolgila nella pellicola; metti la brisée in frigo fino al momento di utilizzarla.
Nel frattempo scalda un filo d’olio evo in una padella, fai saltare le zucchine e lo scalogno con un pizzico di sale e pepe finché diventano morbide. Metti da parte.
Stendi la brisée a 2 – 3 mm di spessore e rivesti 6 – 8 stampini di 12 cm di diametro, mettili in frigo per 20 minuti.
Accendi il forno a 190°C, bucherella il fondo delle tartellette e cuocile in bianco per 15 minuti, togli i pesi e lasciale dorare in forno per altri 5 minuti.
In una ciotola mescola uova, panna, erbe di Provenza, sale e pepe.
Distribuisci le zucchine e i pomodorini sulle tartellette, versa sopra il composto di uova e panna e inforna a 190° C fino a quando il ripieno risulta ben rassodato (circa 30 minuti).

Che aperitivo sarebbe, poi, senza golosi salatini? Ho preparato, allora, anche dei piccoli biscottini, friabili e super sfiziosi, con aggiunta di mandorle, avena, basilico fresco, semi di sesamo e pezzettini di olive. L’impasto si prepara in un attimo e bastano 30 minuti di riposo in frigo per ottenere dei croccanti salatini homemade.
Biscottini salati alle mandorle e avena con olive e basilico
- 150 g farina 0
- ½ cucchiaino di lievito
- 20 g fiocchi d’avena piccoli (ho usato questi bio di Ecor)
- 90 g burro, a pezzetti
- 90 g farina di mandorle
- 40 g olive nere (condite) snocciolate, tagliate a pezzetti
- 1 cucchiaio di basilico fresco tritato
- 1 tuorlo d’uovo, bio
- 1-2 cucchiai d’acqua
- sale e pepe
per decorare: semi di sesamo + erbe di Provenza (facoltative)
Nella planetaria, con frusta a foglia/k, versa la farina, il lievito e i fiocchi d’avena, aggiungi il burro a pezzetti e il basilico. Lavora l’impasto a bassa velocità in modo da formare una “sabbia”. Unisci il tuorlo, le olive e 1 cucchiaio d’acqua. Lavora ancora il composto fino a quando diventa omogeneo e si compatta, se necessario aggiungi un altro cucchiaio d’acqua. Avvolgi il tutto nella pellicola e riponi in frigo per 30 minuti.
Stendi l’impasto con il mattarello tra due fogli di carta forno creando un rettangolo, rifila i bordi con un coltello. Ritaglia l’impasto a rombi.
Disponi i biscotti su una teglia coperta con carta forno, spennellali con acqua e cospargili con sesamo ed erbe di Provenza (se le usi). Cuoci in forno caldo a 200°C (ventilato) per circa 12-15 minuti o fino a quando diventano leggermente dorati.