Il pranzo della domenica. *Oltre #Bologna

Oltre, menu stile *manga

Dietro la porta tappezzata di adesivi vintage, quasi un tuffo negli anni Ottanta, nel vivace quartiere del Mercato delle Erbe, senza alcuna insegna a far da bussola al viandante, si apre uno dei locali più frequentati di Bologna. La filosofia è apparentemente semplice: rispettare la tradizione culinaria locale e bolognese in particolare. Dov’è la novità, penserete? E’ tutta nella contemporaneità, nella capacità di rendere attuale la tradizione attraverso tecniche di cottura moderne per un risultato decisamente più leggero e altrettanto autentico.

L’ambiente è fresco e giovane, le poltroncine sono color pastello e i tavoli non hanno tovaglie, il pane arriva dal Forno Brisa – che usa pasta madre e solo farine macinate a pietra e non raffinate provenienti in parte da campi di proprietà – e il menu ha un’accattivante grafica da fumetto. La carta celebra in pochi essenziali piatti la tradizione emiliana della pasta fresca all’uovo, del friggione, del ragù battuto al coltello e del parmigiano reggiano (24 mesi del Caseificio Rosola di Modena), coniugando felicemente passato e presente nelle mani dello chef Daniele Bendanti. La materia prima scelta con attenzione (come le carni della macelleria Savigni) si accompagna ad una carta dei vini concentrata sul territorio.

il benvenuto dalla cucina è a base di baccalà

Il patè di fegatini di pollo con coulis di fichi, pepe rosa e pane croccante al rosmarino è un gustoso antipasto dolcesalato, una quenelle di aromi ben equilibrati.

Le tagliatelle al ragù battuto al coltello sono ruvide al punto giusto, accolgono con grazia il sugo e riescono a soddisfare chi ama i classici, così come i rigatoni al torchio con burro salato e salsiccia di cinta senese, un piatto (mangiato dal mio commensale :))) estremamente ricco e saporito.

La co(s)toletta alla bolognese è un evergreen: con prosciutto e formaggio fondente si conferma un secondo goloso e nel complesso valido.

Il fiordilatte, la zuppa inglese e la crema di mascarpone con cioccolato sono dessert emiliani che non mancano nella carta dei dolci, oltre al tortino al cioccolato fondente con salsa ai frutti di bosco (con un abbondante ripieno cremoso, buono!) e la pannacotta al pane raffermo, pain perdu e crema inglese al caffè.

*Oltre

Via Majani, 1 – Bologna

  • prezzo medio: 35-50 €
  • si può optare per un menu degustazione di 6 piatti (53 €) anche in abbinamento con calici di vino e cocktail.
  • la prenotazione è consigliata.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...