Storie di Sicilia. La *brioscia cu’ tuppo*.

Una base rotonda e soffice sormontata da una sensuale rotondità. Il *tuppo – in dialetto siciliano – proprio come la crocchia delle acconciature di un tempo, come una testa di donna con lo chignon tondeggiante fermato sulla nuca da tante mollette. La brioscia siciliana non è un cornetto e nemmeno una brioche alla francese, nonostante…

5 cose da fare (in estate) nella “mia” Sicilia

#1 Andare alla scoperta dei piccoli paesini disseminati lungo la costa tra Catania e Siracusa (magari scendendo giù fino a Marzamemi e poi Punta Secca). Fare una sosta a Brucoli perché qui il tempo si cristallizza in un mare blu cobalto che riempie lo sguardo. Explore the small villages along the coast between Catania and…

La cartocciata, catanese

Venerdì, 2 settembre 2011 Catania, ore 20,00 Chi è stato a Catania ha forse assaggiato almeno una delle specialità di “tavola calda” che caratterizzano la ricchissima offerta cittadina e che – orgoglio catanese a parte – devo ammettere, non ha eguali in tutta l’isola. Oltre agli immancabili arancini (o arancine, fate voi) i bar e…

Street food, catanese style: *Da Nitto*

Sabato, 9 luglio 2011 Catania, ore 18,00 Il caldo torrido temperato dal vento, il profumo del mare, il dialetto. L’attesa, il tempo che non ha fretta. Sentirsi un pò turisti, sentirsi allegri, sentirsi catanesi. Sono in Sicilia! Da Nitto (il nome per intero sarebbe “Oasi, frutti di mare da Nitto”) è la quintessenza dello street…

Cartolina dalla Sicilia #4

Domenica, 3 ottobre 2010 ore 11,30 Pochi, anzi pochissimi – sigh sigh -giorni mancano al mio rientro nel profondo (eeehhhh, esagerataaa) nord. Ma non potevo non postare qualche scatto tratto (scusate la qualità, that’s iPhone!!) da uno dei più frequentati mercati cittadini catanesi ossia A fera ò luni. Ci ho fatto un salto proprio ieri…