Piove, non piove. Cucino, non cucino. Scrivo, non scrivo.
Qui tutto è intermittente. Ma l’ottobre nascosto in questo luglio mi ha fatto venir voglia di comprare un mazzolino di fiori verdi da mettere accanto alla finestra e di prendere nuovamente in mano le pentole. Per cucinare cosa? Naturalmente un dolce! In compagnia delle gocce di pioggia che picchiano sui vetri ho acceso il forno e insieme abbiamo preparato questa torta semplicissima. Con lo scroscio impetuoso dell’acqua a far da sottofondo e l’ombra delle nuvole a oscurare la mia piccola cucina. E se fuori il tempo sembra quasi autunnale, tagliare le albicocche e sentire la loro solare fragranza mi ha confermato – machedavvero?!- che è ancora estate! lol.
Torta di pistacchio e composta di albicocche
per la torta di pistacchio
uova, bio | 3
farina 00 | 70g
pistacchio di Bronte, finemente tritato | 35g
zucchero di canna | 100g
lievito per dolci | 1 cucchiaino
olio di semi | 50g
per la composta di albicocche: albicocche fresche (snocciolate e tagliate a dadini) circa 300g; 2-3 cucchiai zucchero di canna; 1/2 cucchiaino estratto naturale di vaniglia.
Per la torta: nella planetaria montate le uova con lo zucchero per circa 10-15 min. fino a quando saranno triplicate di volume, chiare e soffici. Setacciate per 3 volte la farina con il lievito e aggiungetela dolcemente al composto di uova (usate un cucchiaio di legno*), unite l’olio e il pistacchio. Dividete l’impasto tra 2 teglie** basse di circa 20 cm di diametro imburrate e infarinate (oppure usate una teglia unica). Infornate le torte a 180°C per circa 20 min. (la cottura varia da un forno all’altro, controllate sempre!). Sformate le due torte e lasciatele raffreddare su una gratella. Farcitele con la composta di albicocche e decorate con zucchero a velo.
Per la composta: mettete le albicocche tagliate, lo zucchero e la vaniglia in un pentolino a fuoco medio. Fate bollire per circa 15 min. o fino a quando la composta sarà densa ma i pezzetti di frutta ancora visibili (beh, non dovete fare una marmellata! lol).
*mescolate il composto di uova con il cucchiaio di legno piuttosto che con la planetaria in modo da non smontarlo :)))
**ho usato due teglie per sponge cake dotate di una sottile lama che ruota e permette di staccare facilmente la torta dal fondo!
English Please!!!
It rains, it doesn’t rain. I cook, I don’t cook. I write, I don’t write.
These days here everything is intermittently. But the “October” hidden in this bizarre July made me want to buy a bunch of green flowers and got me back again to pick up the pot. To cook whaaat? Obviously a cake! With the rain drops that slams on the window I turned on the oven and together we prepared this simple albicocca-pistacchio cake. With the sound of water as soundtrack and the shadow of the clouds to obscure my little kitchen. And if the weather outside seems quite autumn, when I cut the apricots their lovely sunny fragrance confirmed to me that – yes – it’s still summer!
Torta di pistacchio e composta di albicocche – Pistachio di Bronte cake and apricot compote
Ingredients: for the pistachio cake = organic eggs, 3 | all purpose flour (italian 00 flour) 2.5 oz or 1/2 cup (70g) | Sicilian Bronte pistachios, very finely chopped 1.25 oz or 1/4 cup (35g) | organic light cane sugar 3.60 oz or 1/2 cup (100g) | baking powder, 1 tsp | canola oil (I use peanut oil) 3 tblsp or about 1/4 cup or 2 fl. oz (50g). For the apricot compote = fresh apricots (pitted and diced) about 2/3 pound (300g); 2-3 tbsp light cane sugar; 1/2 tsp pure vanilla extract.
Whisk the eggs with the sugar for about 10-15 min. until tripled in volume, light and fluffy. Sift the flour 3 times with the baking powder and add to egg mixture gently (use a wooden spoon), add the oil and pistacchio di Bronte. Divide the dough between two small round sponge cake tins 8 inches (20 cm) in diameter (or 1 tin lined with parchment paper). Bake the cakes at 180°C for about 20 min. (cooking time varies from one oven to another, always check!). Unmold the cakes and let them cool on a wire rack. Sandwich them with the composta di albicocche and decorate with icing sugar.
Aleee! Corro subito a trovarti, soprattutto se mi accogli con torta, fiori, composta di albicocca, brocca bianche che abbiamo uguale… :-)
L’estate quest’anno fa strani scherzi, meno male che ci sono case accoglienti e forni che tengono compagnia… vero?!
Non vedo l’ora che una mia amica mi porti dalla Sicilia il pistacchio di Bronte, me l’ha promesso, ci va adesso in agosto… la tua ricetta non arriva per caso, ehehe!
"Mi piace""Mi piace"
Ti aspetto con tanto piacere :))) !!!! Però al momento potrei solo farti sedere in cucina lol (mancano un pò di mobili). Eh, per fortuna ci sono dolci e forni a far passare la tristezza perché qui piove quasi tutti i giorni.
P.s. Il pistacchio di Bronte è veramente buono (ma io sono di parte e.. vale!).
"Mi piace""Mi piace"
L’ha ribloggato su MAXIMUSOPTIMUSDOMINUS.
"Mi piace""Mi piace"
@Joe thanks per il ri-blog! :))))
"Mi piace""Mi piace"
My pleasure as always!! :)))
xxx
"Mi piace""Mi piace"
@Joe un vero gentleman! :)))
"Mi piace""Mi piace"
Questa torta è meravigliosa: una delizia per il palato!
Ne assaggerei una fetta volentieri con una calda tazza di thè!
ciao Manu
"Mi piace""Mi piace"
@Manu Grazie mille!! Il tè è perfetto per accompagnare questa torta perché non copre i sapori delicati (consideriamo che qui è lugli-embre)! ciaoo
"Mi piace""Mi piace"
adoro le torte farcite….purtroppo non so perchè poi non le faccio mai!
Che bella e che delizia questa tua….
"Mi piace""Mi piace"
@Simona Grazie! Beh, capita anche a me con il rotolo/tronchetto di pan di Spagna, lo adoro ma lo preparo solo a Natale! Questa torta è molto facile e veloce da fare :))) e se non si ha tempo per la composta si può sempre usare la confettura di albicocche.
"Mi piace""Mi piace"
Oh Oh, cosa vedono i miei occhi!?! Ho riportato giusto un paio di confezioni di farina di pistacchi dalla tua meravigliosa terra (quest’estate mi sono innamorata sempre più del sud … più degli altri anni), questa torta è decisamente elegante!
(poi alla farina di pistacchi si sono aggiunti capperi, come se non ci fosse un domani, sesamo senza fine e uvetta + pinoli per le sarde a beccafico…ok, scusa la lungaggine della mia spesa estiva, ma tu puoi capire i miei entusiasmi!!) un abbraccio, Lys
"Mi piace""Mi piace"
@Lys ti capisco bene!!! in tutto, sia nell’amore per il cibo che per il sud ^_^
Sono felice che la Sicilia ti sia piaciuta. Se non sbaglio hai visitato la zona di Palermo..? Devi andare anche verso Catania (pubblicità non occulta!) e nella parte orientale dell’isola, siamo molto diversi ma altrettanto affascinanti Lol! xxx
"Mi piace""Mi piace"